Rapporto con le imprese

 

Per un'efficace formazione professionale

 

Il CFP P. Marcolini è un Centro che ritiene il rapporto con le Imprese, uno dei cardini fondamentali per la buona riuscita della sua mission e delle sue finalità. E’ indispensabile per conoscere il mercato del lavoro, quello stabile, quello in sviluppo e progressione, per costruire proposte formative con profili attinenti la domanda di lavoro, per orientare l’allievo verso la sua dimensione professionale e l’occupabilità. Tutti i profili professionali proposti vengono verificati prima prendendo contatto con le imprese e le loro associazioni di rappresentanza. In fase di progettazione e di implementazione dei laboratori si lavora insieme a loro per la scelta di macchinari, attrezzature e materiale. L’alternanza scuola/lavoro (stage in azienda) è progettata con le imprese in tutte le sue parti, dalla progettazione del percorso di alternanza, al progetto formativo, fino alla metodologia di valutazione.

 

I VANTAGGI PER UNA EFFICACE FORMAZIONE PROFESSIONALE:

 Avere un rapporto con il mondo delle imprese e dell’artigianato, rende la nostra formazione professionale efficace per la ricaduta sui risultati occupazionali. La collaborazione concreta e fattiva si realizza attraverso:

  • La scelta dei profili e dei contenuti del percorso formativo
  • Nell’alternanza scuola/lavoro con tempi più lunghi e co-progettata assieme
  • Nell’individuazione di alcune specificità professionali che vanno a condizionare concretamente il percorso didattico del profilo, se finalizzato ad una reale e concreta opportunità di lavoro per i nostri allievi
  • Nella scelta dei docenti, in particolare dell’area tecnico-professionali, più vicini al mercato del lavoro, inseriti nel contesto produttivo, imprenditori, e che operano in staff con la rete delle imprese partner del cfp
  • Nella progettazione del laboratori

 

BENEFICI PER LE IMPRESE E GLI ARTIGIANI:

Avere un rapporto con il nostro Ente di Formazione offre dei benefici importanti per lo sviluppo delle Imprese e delle ditte artigianali del territorio:

  • Personale selezionato e qualificato
  • Formazione professionale attinente ai profili richiesti e di immediata immissione nel ciclo produttivo
  • Poter mettere alla prova l’eventuale candidato prima di assumerlo
  • Favorire percorsi di incontro domanda/offerta di lavoro
  • Avere un interlocutore sul territorio per poter esprimere le proprie esigenze e necessità in termini di formazione e di qualificazione del personale